Le aziende non sono più limitate dalla geografia. Ma dietro ogni transazione globale si nasconde una domanda cruciale: Come si muove il denaro attraverso i confini?
Benvenuto nel mondo dei pagamenti commerciali internazionali: una parte complessa ma essenziale del commercio moderno che alimenta silenziosamente le catene di fornitura globali, le buste paga e gli investimenti. Dai tradizionali bonifici bancari alle piattaforme fintech all'avanguardia, i metodi di invio di denaro a livello internazionale si sono evoluti rapidamente per soddisfare le esigenze di velocità, sicurezza ed efficienza economica.
In questa guida esamineremo i pagamenti internazionali per le aziende: cosa sono, come funzionano e perché la scelta del metodo di pagamento giusto può fare la differenza nella tua strategia di crescita globale.
Che tu sia una startup che sta esplorando il suo primo fornitore all'estero o una multinazionale che sta ottimizzando le transazioni transfrontaliere, la comprensione dei meccanismi e delle migliori pratiche dei pagamenti internazionali è un elemento non negoziabile nel mercato globale di oggi.
Cosa sono i pagamenti commerciali internazionali?
I pagamenti commerciali internazionali si riferiscono al trasferimento di denaro tra entità situate in diversi paesi o regioni del mondo.
Questo trasferimento può servire a diversi scopi aziendali, come l'acquisto di beni o servizi, il pagamento di personale e collaboratori all'estero, la garanzia di scorte e la realizzazione di investimenti. Il trasferimento può avvenire tra due aziende, ad esempio un fornitore e un acquirente, o tra un'azienda e un individuo, ad esempio nel commercio elettronico al dettaglio.
Pagamenti internazionali vs. pagamenti nazionali
I pagamenti internazionali, noti anche come pagamenti transfrontalieri, coinvolgono in genere più valute e richiedono una conversione di valuta.
I pagamenti nazionali, invece, vengono effettuati tra entità dello stesso Paese e in genere coinvolgono un'unica valuta. I pagamenti nazionali sono in genere più veloci e convenienti, data la mancanza di una valuta di scambio.
Quali sono i metodi di pagamento nel commercio internazionale?
Nonostante sembri un processo semplificato, i pagamenti commerciali internazionali possono essere effettuati in diversi modi.
Bonifici internazionali
I bonifici bancari internazionali sono il metodo di pagamento più comune negli affari internazionali. Offrono una soluzione di trasferimento diretto da banca a banca, anche se possono comportare commissioni relativamente elevate rispetto ad altri metodi. Questi pagamenti vengono generalmente elaborati attraverso sistemi come SWIFT (Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication), che collega le istituzioni finanziarie a livello globale e consente transazioni veloci, sicure e affidabili.
Per effettuare un bonifico internazionale, le aziende hanno bisogno di dettagli precisi sul beneficiario, tra cui il nome del destinatario, il numero di conto o IBAN (International Bank Account Number) e il codice SWIFT/BIC della banca.
Piattaforme di pagamento Fintech
Le piattaforme di pagamento Fintech sono servizi digitali che consentono agli utenti di inviare e ricevere denaro a livello internazionale. Molte di queste piattaforme offrono conti aziendali multivaluta, che consentono ai loro utenti di pagare, riscuotere e detenere denaro senza soluzione di continuità. Grazie alle commissioni più basse e ai tempi di elaborazione più rapidi, le piattaforme di pagamento fintech stanno diventando sempre più popolari per le transazioni commerciali internazionali.
Per effettuare un pagamento internazionale tramite una piattaforma FinTech, le aziende devono in genere registrarsi per ottenere un account verificato e fornire le informazioni aziendali e bancarie di base. Una volta verificate, possono inviare i pagamenti inserendo l'indirizzo e-mail o i dettagli del conto del destinatario, insieme all'importo e alla valuta. Alcune piattaforme richiedono che il destinatario abbia un account con il servizio, mentre altre consentono ai destinatari di accettare pagamenti internazionali senza un account.
Le transazioni vengono elaborate attraverso la rete interna della piattaforma o dei partner bancari locali, spesso senza intermediari. Ciò consente tempi di regolamento più rapidi e costi di transazione ridotti rispetto ai bonifici tradizionali. Molte piattaforme fintech offrono anche tassi di cambio per facilitare i pagamenti internazionali, spesso a tassi più competitivi rispetto alle banche tradizionali.
Mobile e portafogli elettronici
I portafogli mobili ed elettronici, come Google Pay, sono metodi di pagamento digitale che consentono agli utenti di effettuare pagamenti internazionali tramite smartphone o computer. Vengono utilizzati principalmente dai consumatori per l'e-commerce o per i servizi di abbonamento mensile.
Carte di debito e di credito
Le carte di debito e di credito possono anche facilitare i pagamenti commerciali internazionali. Sebbene siano utilizzate principalmente per le transazioni dei consumatori, possono anche svolgere un ruolo in alcune spese ricorrenti per le aziende, come i pagamenti dei piccoli fornitori.
A seconda del processore di pagamento e delle banche coinvolte, queste transazioni richiedono in genere da 1 a 3 giorni lavorativi.
Reti di pagamento elettronico
Oltre ai bonifici internazionali, le reti elettroniche come la SEPA (Single Euro Payments Area) e l'ACH (Automated Clearing House) offrono metodi alternativi per i pagamenti internazionali. Permettono di effettuare trasferimenti sicuri ed economici, ma sono disponibili solo in determinate regioni.
La rete ACH è utilizzata principalmente per le transazioni nazionali con sede negli Stati Uniti, ma può anche supportare pagamenti internazionali verso alcuni paesi. Per effettuare pagamenti internazionali ACH, le aziende devono collaborare con un istituto finanziario o un fornitore di servizi di pagamento compatibile con ACH. Il mittente avvia il pagamento fornendo i dati del conto bancario del destinatario, compreso il numero di routing ACH.
La rete SEPA è utilizzata principalmente in Europa, compresi tutti i paesi dell'Unione Europea, il Regno Unito, l'Islanda, il Liechtenstein, la Norvegia e la Svizzera.
Vaglia e assegni internazionali
I vaglia e gli assegni internazionali sono strumenti finanziari cartacei che possono essere utilizzati per inviare denaro all'estero. Sebbene siano meno comuni e più lenti dei tradizionali bonifici bancari o dei metodi elettronici, possono essere un'opzione valida nelle regioni con accesso limitato ai pagamenti digitali o per le aziende che preferiscono forme di pagamento fisiche.
Gli assegni internazionali sono emessi dalla banca del venditore in un paese e sono pagabili alla banca estera dell'acquirente, solitamente in una valuta diversa. I vaglia internazionali sono solitamente inviati per posta o trasmessi elettronicamente tramite un fornitore terzo. Possono essere acquistati presso banche, istituti finanziari, uffici postali o negozi al dettaglio.
Criptovalute
Le criptovalute sono valute virtuali basate sulla tecnologia blockchain. A differenza delle valute tradizionali, come la sterlina o l'euro, le criptovalute sono universali e non richiedono il cambio. Tuttavia, le criptovalute sono utilizzate più raramente a causa della loro elevata volatilità, che le rende un'opzione meno prevedibile per le transazioni internazionali.
Per effettuare un pagamento internazionale con le criptovalute, le aziende hanno bisogno di un portafoglio di criptovalute e dell'indirizzo del portafoglio del destinatario. Il pagamento viene effettuato direttamente da un portafoglio all'altro attraverso la blockchain, senza intermediari come le banche.
Lettere di credito
La lettera di credito è un documento finanziario solitamente emesso dalla banca dell'acquirente che garantisce il pagamento al venditore una volta soddisfatte determinate condizioni, come la fornitura di documenti di spedizione o di qualità. Questo metodo offre una sicurezza finanziaria al venditore, poiché la banca garantisce il pagamento anche se l'acquirente non dispone di fondi sufficienti. È molto utilizzata nel commercio internazionale, soprattutto nelle transazioni di importazione ed esportazione di alto valore.
Le migliori pratiche per inviare e ricevere pagamenti commerciali internazionali
Per trasferire fondi oltre confine senza problemi, è consigliabile seguire le migliori pratiche.
Capire i costi da sostenere
I pagamenti internazionali comportano diversi costi. Comprendere questi costi è fondamentale per ogni azienda che cerca un modo efficiente per inviare e ricevere pagamenti internazionali.
- Le commissioni di trasferimento (transazione) sono addebitate dal fornitore di servizi di pagamento (in genere una banca) per l'elaborazione del pagamento. Il costo totale può variare a seconda dell'importo della transazione e del paese del destinatario. Alcuni fornitori offrono una struttura di commissioni fisse, che possono garantire prevedibilità e coerenza, soprattutto per le aziende che effettuano pagamenti regolari e di piccola entità.
- Le commissioni di cambio valuta vengono applicate quando si cambia una valuta con un'altra. Di solito si basano sul tasso di cambio al momento della transazione, ma possono anche includere un margine aggiuntivo o una maggiorazione applicata dall'istituto finanziario o dal fornitore di pagamenti. Le aziende possono anche dover pagare una tariffa fissa per il servizio di cambio. Si tratta della cosiddetta commissione di conversione della valuta.
- Le commissioni bancarie intermedie sono spese applicate dalle banche che fungono da intermediari durante il processo di transazione. Le banche intermediarie facilitano il trasferimento internazionale di fondi tra due banche che non hanno rapporti di lavoro. Sono piuttosto comuni nei pagamenti commerciali internazionali e possono avere un impatto significativo sul costo complessivo della transazione.
- Le altre commissioni possono includere spese per servizi come il monitoraggio dei pagamenti o i trasferimenti urgenti. I fornitori possono anche imporre commissioni aggiuntive per alcuni metodi di pagamento, come i pagamenti con carta di credito o i prelievi in contanti.
Analizzare i volumi delle transazioni
Prima di scegliere un metodo per i pagamenti internazionali, le aziende devono valutare il volume di transazioni attuale e previsto e selezionare un piano di conseguenza. Le banche offrono diverse opzioni di conto a seconda della frequenza dei trasferimenti e se un'azienda supera il limite di transazioni del piano scelto, potrebbe subire ritardi o interruzioni nei pagamenti.
Molti provider offrono anche condizioni migliori per le transazioni ad alto volume o ricorrenti. I trasferimenti regolari possono quindi beneficiare di alcuni sconti o tariffe preferenziali, oltre che di un processo più snello, dato che alcuni provider offrono condizioni migliori per le transazioni ad alto volume o ricorrenti. I trasferimenti infrequenti, invece, devono affrontare spese di elaborazione più elevate o tassi di cambio meno favorevoli.
Garantire la conformità normativa
I pagamenti transfrontalieri delle aziende devono essere conformi a diverse normative, tra cui le leggi antiriciclaggio (AML) e quelle relative alla conoscenza dei clienti (KYC). I paesi hanno anche regole diverse per quanto riguarda i controlli valutari, le dichiarazioni fiscali e le sanzioni. Il mancato rispetto di queste normative può comportare multe e spese legali significative, oltre a ritardi o addirittura il blocco dei pagamenti.
Stabilisci termini di pagamento chiari
La chiarezza dei termini è essenziale in ogni pagamento internazionale per evitare ritardi e rischi finanziari. Quando le aziende operano all'estero, devono affrontare sistemi bancari, valute e tempi di elaborazione diversi. Stabilire termini precisi, come la valuta, il metodo di pagamento (ad esempio bonifico o carta), le scadenze e le commissioni applicabili, assicura che entrambe le parti siano allineate.
Nelle transazioni business-to-business, i termini di pagamento sono tipicamente negoziati tra le parti e formalmente documentati in un contratto legale vincolante o in un ordine di acquisto. Per le transazioni con i consumatori, i termini di pagamento sono tipicamente delineati nei termini e nelle condizioni di vendita, che i clienti devono accettare prima di effettuare un acquisto o un abbonamento.
Analizza la tua base di fornitori e clienti
Per ottenere la soluzione di pagamento internazionale più efficiente, le aziende devono esaminare i metodi di pagamento e le valute utilizzate dai loro clienti e fornitori.
Quando le aziende cercano di rifornirsi di materiali da fornitori globali, capire le loro preferenze e i loro requisiti di pagamento è fondamentale. Questo aiuta a evitare spese inutili e garantisce transazioni più fluide all'interno della catena di fornitura. La comprensione delle preferenze di pagamento dei clienti migliora la soddisfazione dei clienti, favorisce la crescita dei ricavi e riduce l'abbandono delle carte.
Verifica e monitora la sicurezza dei pagamenti
Poiché i pagamenti commerciali internazionali coinvolgono più parti, valute e sistemi bancari, aumenta il rischio di violazione dei dati o di transazioni non autorizzate. L'implementazione di forti misure di sicurezza, come la crittografia e l'autenticazione a più fattori, aiuta a mitigare questi rischi.
Le aziende devono monitorare costantemente la sicurezza dei pagamenti e assicurarsi che qualsiasi attività sospetta venga individuata tempestivamente. Audit regolari, gateway di pagamento sicuri e conformità alle normative sulla protezione dei dati sono fondamentali per mantenere la fiducia di fornitori e clienti.
Come ottimizzare le transazioni transfrontaliere?
Per semplificare i pagamenti transfrontalieri e migliorare l'efficienza, le aziende possono:
- Sfrutta le innovazioni Fintech: Molte piattaforme fintech offrono soluzioni all-in-one per semplificare le transazioni internazionali. Il routing intelligente, ad esempio, seleziona automaticamente il percorso più veloce ed economico per i pagamenti internazionali, in base alla destinazione e alla valuta. Le piattaforme fintech riducono anche la dipendenza dai processi manuali e offrono soluzioni di pianificazione dei pagamenti per garantire transazioni puntuali ed efficienti.
- Scegli partner efficienti: Scegliere i partner di pagamento giusti può semplificare notevolmente i pagamenti internazionali. Se la tua azienda invia denaro in un determinato paese o regione, ad esempio, dovresti collaborare con una piattaforma che offra tempi di elaborazione rapidi e tariffe competitive per quel determinato paese o regione. È inoltre fondamentale assicurarsi che il partner scelto possa integrarsi perfettamente con i tuoi sistemi e supportare i metodi di pagamento preferiti dai tuoi fornitori e consumatori.
- Usa dettagli corretti: Garantire l'accuratezza dei dati di pagamento è fondamentale per evitare errori e ritardi. Fornendo informazioni precise sul conto bancario e istruzioni chiare per la fatturazione, si evitano pagamenti errati o non corretti.
Come ridurre le commissioni nei pagamenti internazionali?
Per ridurre le commissioni nei pagamenti internazionali, le aziende possono:
- Aprire conti multivaluta: Questa strategia consente alle aziende di detenere e gestire i propri fondi in diverse valute, riducendo la necessità di frequenti cambi di valuta. I conti multivaluta minimizzano i costi di conversione ed eliminano le commissioni di intermediazione associate ai pagamenti internazionali. Di solito sono offerti dalle piattaforme di pagamento fintech e da alcune banche tradizionali.
- Monitorare i tassi di cambio: Le aziende dovrebbero tenere regolarmente d'occhio il mercato e scegliere i tassi di cambio più competitivi disponibili. Poiché i tassi di cambio si basano sul valore di mercato in tempo reale, che può fluttuare, le aziende possono programmare le loro transazioni in modo da trarre vantaggio dalle fluttuazioni favorevoli. Molte piattaforme fintech e istituti finanziari offrono funzioni di allerta sui tassi, che consentono alle aziende di ricevere notifiche quando i tassi raggiungono un determinato livello. Le aziende possono anche ricorrere ai broker di cambio, che spesso offrono tassi più competitivi.
- Consolidare i pagamenti: Invece di effettuare piccoli trasferimenti di denaro a livello internazionale, le aziende possono consolidare i pagamenti in un numero minore di transazioni più grandi che possono ridurre le spese totali sostenute. Poiché molti fornitori di servizi di pagamento applicano una commissione fissa per ogni transazione, il consolidamento dei pagamenti può distribuire i costi e ridurre la spesa complessiva.
Come garantire la conformità nei pagamenti internazionali?
Per garantire la conformità nei pagamenti internazionali, le aziende possono:
- Conduci la due diligence: Le aziende devono condurre un'accurata due diligence e verificare l'identità dei destinatari prima di avviare qualsiasi operazione di pagamento. Devono inoltre assicurarsi che il destinatario e la sua banca non siano inseriti in elenchi di sanzioni o coinvolti in attività fraudolente.
- Stabilire controlli interni per i pagamenti in uscita: Le aziende possono anche implementare protocolli e procedure interne di conformità, come limitare gli importi dei pagamenti e richiedere più livelli di approvazione per i pagamenti di importo elevato.
- Conserva i registri e le ricevute delle transazioni: Mantenere un registro completo delle transazioni e delle ricevute è essenziale ai fini contabili, fiscali e di revisione. Conservando registri dettagliati dei pagamenti internazionali, le aziende possono garantire la conformità alle normative fiscali e disporre di una documentazione accurata per la rendicontazione finanziaria e le revisioni contabili.
In che modo Nuvei facilita le transazioni internazionali per le aziende?
Nuvei è un partner per i pagamenti orientato alle soluzioni e conforme alle normative che offre una preziosa esperienza nelle transazioni internazionali. Grazie a strumenti come gateway di pagamento avanzati e capacità di acquisizione globale, Nuvei aiuta le aziende a elaborare i pagamenti in modo sicuro e veloce, indipendentemente dal luogo in cui si trovano.
Nuvei supporta diverse valute e offre un'elaborazione dei pagamenti in tempo reale, aiutando le aziende a evitare ritardi e a ridurre i costi di conversione della valuta. Inoltre, si integra con diversi metodi di pagamento locali e rispetta gli standard normativi internazionali, garantendo sicurezza e conformità.
Conclusione
Gestire i pagamenti internazionali in modo efficace è essenziale per qualsiasi azienda che voglia attingere alla catena di fornitura globale ed espandere la propria portata. Conoscendo i metodi di pagamento internazionali e le preferenze dei clienti, le aziende possono scegliere la soluzione più adatta alle loro esigenze di supply chain e incrementare i ricavi.
I diversi metodi di pagamento, come i bonifici internazionali, le piattaforme fintech, le reti elettroniche o le criptovalute, offrono vantaggi diversi a seconda della regione e delle esigenze aziendali.
Le aziende devono inoltre implementare le migliori pratiche per ridurre i costi delle transazioni e garantire la conformità. L'apertura di conti multivaluta, il monitoraggio dei tassi di cambio e l'esecuzione di un'accurata due diligence sui destinatari dei pagamenti possono ridurre significativamente i costi e i rischi associati ai pagamenti internazionali.
Collabora con un fornitore di servizi di pagamento come Nuvei e scopri come i pagamenti internazionali funzionano per il successo della tua azienda.
Pagamenti pensati per far crescere la tua attività più rapidamente
Scegli Nuvei per usufruire di soluzioni di pagamento che consentono di convertire le vendite in modo più efficiente e incrementare i tuoi risultati netti.